Bonus Sociale sulla fornitura di Energia elettrica

Da gennaio 2009 è attivo il cosiddetto "bonus sociale" (ovvero 'il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica'). Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di energia elettrica, è uno strumento introdotto dal Governo che ha l'obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica.

Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui quello elettrico, saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.

Gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF. Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate.

Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico sono:

Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva. Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.

Per quanto riguarda il bonus sociale fisico (gravi condizioni di salute - disagio fisico), ne hanno diritto tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. L'elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011.

Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

La domanda va presentata presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) utilizzando gli appositi moduli o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane). L’elenco dei moduli e delle informazioni necessarie è reperibile sulla sezione dedicata del sito internet dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (www.arera.it/it/consumatori/ele/bonusele_df.htm#richiesta).

 

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata del sito internet dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (www.arera.it/it/bonus_sociale.htm) o chiamare il Servizio gratuito di informazioni e assistenza offerto dallo Sportello per il consumatore per energia e ambiente numero verde 800.166.654.

Per consultare la normativa in materia selezionare il seguente link

TIBEG – Testo Integrato Bonus Elettrico e Gas

Centro assistenza
Sede legale
SELGAS srl
Via Bruno Buozzi 12 | 39100 Bolzano
T +39 0471 19 65 800
F +39 0471 09 59 09
info@selgas.eu
selgas@pec.infosyn.it
IT02319210213
Uffici clienti
SELGAS Bolzano
Via Bruno Buozzi 12 | 39100 Bolzano
service@selgas.eu
Orari d'apertura
Lunedì: ore 08.00 – 12.00 ore 14.00 – 16.00
Martedì: ore 08.00 – 12.00 ore 14.00 – 16.00
Mercoledì: ore 08.00 – 12.00 ore 14.00 – 16.00
Giovedì: ore 08.00 – 12.00 ore 14.00 – 17.30
Venerdì: ore 08.00 – 12.00
SELGAS Lagundo
Piazza-Hans-Gamper 1 | 39022 Lagundo
Orari d'apertura: Martedì:
ore 09.00 – 12.00
SELGAS Termeno
Via Hans Feur 8 | 39040 Termeno
Orari d'apertura: Mercoledì:
ore 09.00 – 12.30

SELGAS San Lorenzo di Sebato

Piazza-Franz-Hellweger 2 | 39030 San Lorenzo di Sebato

Orari d'apertura: Giovedì:
ore 09.30 – 12.15