• Verso un
    futuro
    migliore …

L'etica prima di tutto!

Questo è uno dei capi saldi del modo di operare di SELGAS. Il fondamento sulla quale SELGAS basa i rapporti non solo con i propri dipendenti ma anche con il tessuto sociale che la circonda, dai Clienti ai Fornitori. Infatti, tutte le policy e i processi aziendali sono legate da un filo conduttore: l'etica d'impresa.

SELGAS si impegna ad informare i propri dipendenti su come lavorare ed affrontare le situazioni di criticità nel rispetto delle regolazioni. Il documento fondamentale è quindi il Codice Etico, il cui contenuto è in linea anche con le disposizioni del D. Lgs. n. 231/2001.

Codice Etico

In virtù del forte radicamento del territorio, SELGAS ha l'obiettivo di agire in modo responsabile nei confronti degli aspetti sociali e ambientali. Tematiche che da sempre la Società ritiene beni comuni da salvaguardare. L'ottica di SELGAS va ben oltre l'agire in modo rispettoso nei confronti della società ma vuole essere considerato come un cittadino responsabile e attento ai bisogni della collettività.

Il fine ultimo deve essere quello di uno sviluppo a lungo termine del settore energetico in Alto Adige, con ricadute positive sulla tutela dell'ambiente e sullo sviluppo dell'economia del territorio.

Per raggiungere tali risultati SELGAS si impegna in tutti i campi e, ad oggi, ha certificato il proprio Sistema di Qualità e di Gestione ambientale nell'attività di Acquisto e Vendita di Gas Naturale ed Energia Elettrica.

ISO 9001:2015 - Sistema qualità

ISO 14001:2015 - Sistema di gestione ambientale

Politica SELGAS


In linea con quanto indicato:

  • il mercato di SELGAS è per circa il 97% localizzato in Alto Adige, a dimostrazione di come investe le sue risorse e forze nel territorio
  • circa il 62% del proprio personale è donna, nel rispetto delle pari opportunità
  • l'età media aziendale è di circa 35 anni, rispecchiando quindi la volontà di far crescere e dare spazio ai giovani
  • il 100% dei suoi fornitori è scelto tra quanto di professionale e di alto livello la Regione offre

Sostenibilità

SELGAS rispettosa dei suoi principi etici si avvale solo di fonti orientati ad un futuro sostenibile.

Il GAS NATURALE è una fonte di calore pulita e naturale che fornisce le migliori prestazioni in termini di convenienza e rispetto per l'ambiente: il trasporto avviene in maniera sotterranea, senza alcun sovraccarico per le infrastrutture stradali.

I gas di scarico emessi dalla sua combustione sono inodore, atossici e praticamente privi sia di biossido di zolfo che di particelle di polveri sottili e di fuliggine, dannose per la salute. Inoltre, le emissioni di CO2 sono relativamente ridotte. A determinare l'ampia diffusione del gas naturale sono anche i particolari vantaggi offerti da questo prodotto. Oltre alla comodità di utilizzo, alle variegate possibilità di impiego e al bassissimo impatto ambientale, la caratteristica più convincente del gas naturale di SELGAS è soprattutto la sua redditività.

Modello 231

Si segnala che nel corso del 2018, al fine di recepire le disposizioni di cui alla legge n. 179/2017 (in materia di "whistleblowing"), SELGAS ha integrato il proprio Modello di organizzazione e gestione. Pertanto, nell'ambito della gestione delle segnalazioni, sono stati previsti degli specifici canali di comunicazione. Per gestire al meglio tali comunicazioni, la Società si avvale del proprio Organo di Vigilanza (OdV) al fine di assicurare la ricezione e la verifica dettagliata di ogni segnalazione, preservando la riservatezza del segnalante e l'efficacia dei controlli attuati.

Avv. Dott. Jakob B. Brugger
Via Cappuccini, 5 | 39100 Bolzano
T +39 0471 975406
F +39 0471 975405
j.brugger@studiobrugger.com

Responsabilità amministrativa

Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, in parziale attuazione della legge delega 29 settembre 2000 n. 300, disciplina – introducendola per la prima volta nell'ordinamento giuridico nazionale – la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.

Nel rispetto di tale prescrizioni, con totale trasparenza e condotte lecite nei confronti delle parti interessate, SELGAS ha predisposto e adottato il presente Modello di organizzazione e di gestione.

Il gas naturale fa
risparmiare soldi ed energia

Gli impianti a gas naturale sono efficienti e si adattano al fabbisogno di calore in maniera puntuale. Inoltre, a differenza dei combustibili che richiedono stoccaggio, il gas naturale non implica costi anticipati. Passare al riscaldamento a gas naturale è conveniente e possibile con una spesa ridotta. Per ogni tipo di applicazione esistono impianti a gas naturale moderni, in grado di fare risparmiare spazio ed energia.

Una soluzione particolarmente semplice ed economica sono le caldaie a condensazione a gas naturale: sfruttando il calore proveniente dai fumi della combustione permettono di ottimizzare l'utilizzo di energia e massimizzare così il rendimento. I costi energetici si riducono fino a circa il 40% in confronto agli impianti tradizionali. Le caldaie a condensazione possono essere combinate facilmente con impianti a energia solare o altri sistemi di riscaldamento alternativi. Particolarmente efficienti sono le pompe di calore a gas naturale.

Il gas naturale
rispetta l'ambiente

Il gas naturale è una fonte di energia estremamente rispettosa dell'ambiente e disponibile in quantità elevate. Il suo stato gassoso permette un mescolamento omogeneo del gas combustibile con l'aria di combustione e quindi una combustione quasi perfetta. I fumi di scarico provenienti dagli impianti di combustione a gas naturale sono inodori, atossici e privi sia di biossido di zolfo (SO2) che di particelle di polveri sottili e di fuliggine, dannose per la salute.

Anche le emissioni di ossidi di azoto (Nox) e di anidride carbonica (CO2) sono relativamente ridotte. Il gas naturale viene trasportato nelle case tramite gasdotti sotterranei, senza alcun sovraccarico per le infrastrutture stradali, ed è disponibile in ogni momento nella quantità desiderata.

Il gas naturale fa risparmiare
spazio e tempo

Gli impianti a gas naturale sono di facile utilizzo, richiedono uno spazio ridotto grazie alla loro configurazione compatta e il loro funzionamento pulito e silenzioso li rende adatti ad essere installati non solo nelle cantine, ma anche negli spazi abitativi o nelle mansarde. Operazioni come acquisto, trasporto e stoccaggio del combustibile non sono necessarie.

Nella maggior parte dei casi lo spazio in più che rimane libero nelle aree in cui vengono installati gli impianti è utilizzabile per altri scopi, come area benessere, fitness, cantina per i vini, stanza hobby, lavanderia e così via.

Hilfecenter
Rechtssitz
SELGAS GmbH
Bruno-Buozzi-Str. 12 | 39100 Bozen
T +39 0471 19 65 800
F +39 0471 09 59 09
info@selgas.eu
selgas@pec.infosyn.it
IT02319210213
Kundenbüros
SELGAS Bozen
Bruno-Buozzi-Str. 12 | 39100 Bozen
service@selgas.eu
Öffnungszeiten
Montag: 08.00 – 12.00 Uhr 14.00 – 16.00 Uhr
Dienstag: 08.00 – 12.00 Uhr 14.00 – 16.00 Uhr
Mittwoch: 08.00 – 12.00 Uhr 14.00 – 16.00 Uhr
Donnerstag: 08.00 – 12.00 Uhr 14.00 – 17.30 Uhr
Freitag: 08.00 – 12.00 Uhr
SELGAS Algund
Hans-Gamper-Platz 1 | 39022 Algund
Öffnungszeiten: Dienstag:
09.00 – 12.00 Uhr
SELGAS Tramin
Hans - Feur Straße 8 | 39040 Tramin
Öffnungszeiten: Mittwoch:
09.00 – 12.30 Uhr

SELGAS St. Lorenzen

Franz-Hellweger-Platz 2 | 39030 St. Lorenzen

Öffnungszeiten: Donnerstag:
09.30 – 12.15 Uhr